“L’adulto che verrà è fortemente condizionato da ciò che ha mangiato nei primi tre anni di vita”. Queste le parole di Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria, che aggiunge come “l’alimentazione sia una scienza. E’ importante che sia ben praticata e il bambino non può essere considerato come un ‘piccolo adulto’, ma ha le sue specificità. Per questo, ad occuparsi della sua alimentazione, non può essere la nonna o la baby-sitter. Deve essere il pediatra, che più di altri ha le competenze giuste”.
Il latte vaccino
“Alimentando un bimbo – specifica Villani che è anche responsabile di Pediatria dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma – si possano commettere errori, anche in buona fede. Uno ad esempio è che in Italia si fa uso troppo precoce del latte vaccino”. Comportamento frequente quanto sbagliato perché, “in particolare se preso sotto l’anno di età, può indurre un stato di anemia perché può creare delle microemorragie a livello intestinale”.
Carenza di vitamina D
Un’altra carenza spesso riscontrata è quella di vitamina D, “perché i bimbi stanno troppo al chiuso e sono poco esposti alla luce del sole”. Per compensare queste possibili carenze le linee di indirizzo messe a punto dal Ministero della Salute sottolineano che “per l’uso come componente lattea della dieta sono disponibili i cosiddetti ‘latti di crescita’, proposti per bambini da 1 a 3 anni” che contengono “acidi grassi essenziali, acidi grassi polinsaturi a lunga catena, ferro, iodio e vitamina D”.
Le proteine
Sono inoltre meno ricchi di proteine rispetto al latte di mucca. “Il giusto apporto di proteine – spiega Villani – è necessario per la normale crescita dei bambini, ma negli anni si è visto che l’apporto proteico nella prima infanzia deve esser ben calibrato per ridurre il rischio di obesità in età adulta, problema che rappresenta una vera e propria epidemia a livello globale”. Risale al 1995, e fu pubblicato su International Journal of Obesity, il primo studio che ha riscontrato una correlazione fra l’eccesso di consumo proteico all’età di 2 anni e un alto indice di massa corporea all’età di 8 anni. Da allora l’associazione è stata confermata in più trial e questo ha portato a ridurre le stime di fabbisogno proteico.
Apporto energetico complessivo
Secondo la revisione del 2014 dei Livelli di assunzione di riferimento ed energia per la popolazione italiana (Larn) l’apporto energetico complessivo, tra 1 e 3 anni, dovrebbe esser costituito per 50% dai carboidrati, per 40% dai grassi e solo per il 10% da proteine: quantità invece facilmente superate.
Articoli correlati
-
Chi beve birra tende ad avere una salute peggiore rispetto a chi opta per il vino
I bevitori di birra tendono ad avere una dieta di qualità... -
Dieta Mediterranea, tra i giovani è poco di moda: ecco perché
Sono sempre meno i giovani che seguono più la Dieta... -
Nati pretermine più a rischio di avere basso reddito e livello di istruzione inferiore
I bambini nati pretermine, negli anni della maturità, hanno...