Quali potrebbero essere i buoni propositi per l’anno nuovo che possano aiutare i più giovani a mantenersi in salute? Ecco le risposte dei pediatri americani che hanno preso in considerazione diverse età. Lasciare che mamma e papà aiutino a lavare i denti almeno due volte al giorno, scegliere uno sport da praticare tre volte a settimana, includere nella dieta frutta e verdura e parlare con un adulto dei propri problemi. Questi sono alcuni dei propositi per un nuovo anno in salute dedicati a bambini e ragazzi dall’American Academy of Pediatrics, l’associazione che riunisce i pediatri americani.
– Età prescolare: mettere a posto i giocattoli; lavare con l’aiuto di mamma e papà i denti due volte al giorno, lavare le mani ogni volta che si va in bagno o si mangia; aiutare a sparecchiare; parlare con gli altri bambini, in particolare quelli che sembrano essere più isolati; rivolgersi a un adulto in caso di preoccupazioni, problemi o timori.
– Da 5 a 12 anni: bere latte a ridotto contenuto di grassi e acqua tutti i giorni, mentre le bevande gassate solo in occasioni speciali; trovare uno sport (come il basket o il calcio) oppure un’attività (ballare, andare in bici) da praticare tre volte a settimana; indossare il casco in bici o sullo skateboard; indossare la cintura di sicurezza in auto; parlare agli adulti di eventuali episodi di bullismo; tenere le proprie informazioni personali al sicuro, non condividendo in internet il proprio nome, indirizzo o numero telefonico, non inviando proprie foto a persone con cui si chatta senza chiedere ai genitori; seguire le regole della casa, su uso di videogame o di internet.
-13 anni e oltre: mangiare due porzioni di frutta e due di verdura ogni giorno; scegliere programmi televisivi o videogame non violenti dedicando a questi generi d’intrattenimento sedentari, non più di una-due ore al giorno; scegliere con attenzione le persone con cui uscire, ricordando sempre di portare rispetto e senza forzarle a fare qualcosa o usare violenza, aspettandosi in cambio lo stesso trattamento; resistere alle pressioni dei compagni sull’utilizzo di sigarette, droghe o alcol ed evitare anche le ‘e-cig’ (sigarette elettroniche commercializzate liberamente su internet); parlare con gli adulti nel caso di decisioni difficili da prendere; se ci si sente stressati prendersi una pausa leggendo, facendo esercizio fisico o scrivendo un diario.